Carta dei Diritti dei ragazzi allo sport dell’O.N.U.
I ragazzi hanno:
- IL DIRITTO DI DIVERTIRSI E GIOCARE;
- IL DIRITTO DI FARE SPORT;
- IL DIRITTO DI BENEFICIARE DI UN AMBIENTE SANO;
- IL DIRITTO DI ESSERE CIRCONDATO ED ALLENATO DA PERSONE COMPETENTI;
- IL DIRITTO Dl SEGUIRE ALLENAMENTI ADEGUATI AI SUOI RITMI;
- IL DIRITTO DI MISURARSI CON GIOVANI CHE ABBIANO LE SUE STESSE POSSIBILITÀ DI SUCCESSO;
- IL DIRITTO DI PARTECIPARE A COMPETIZIONI ADEGUATE ALLA SUA ETÀ;
- IL DIRITTO DI PRATICARE SPORT IN ASSOLUTA SICUREZZA;
- IL DIRITTO DI AVERE I GIUSTI TEMPI DI RIPOSO;
- IL DIRITTO DI NON ESSERE UN CAMPIONE.
Decalogo
U.E.F.A.
IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI;
IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE;
IL CALCIO È CREATIVITÀ;
IL CALCIO È DINAMICITÀ;
IL CALCIO È ONESTÀ;
IL CALCIO È SEMPLICITÀ;
IL CALCIO DEVE ESSERE SVOLTO IN CONDIZIONI SICURE;
IL CALCIO DEVE ESSERE PROPOSTO CON ATTIVITA VARIABILI;
IL CALCIO È AMICIZIA;
IL CALCIO È UN GIOCO MERAVIGLIOSO;
IL CALCIO È UN GIOCO POPOLARE E NASCE DALLA STRADA…
IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE;
IL CALCIO È CREATIVITÀ;
IL CALCIO È DINAMICITÀ;
IL CALCIO È ONESTÀ;
IL CALCIO È SEMPLICITÀ;
IL CALCIO DEVE ESSERE SVOLTO IN CONDIZIONI SICURE;
IL CALCIO DEVE ESSERE PROPOSTO CON ATTIVITA VARIABILI;
IL CALCIO È AMICIZIA;
IL CALCIO È UN GIOCO MERAVIGLIOSO;
IL CALCIO È UN GIOCO POPOLARE E NASCE DALLA STRADA…
