Il Centro Tecnico Portieri di Calcio
Il Centro Tecnico Portieri di Calcio della Sestese vuole essere una struttura di riferimento per tutto il “mondo” dei portieri.
Un luogo di formazione, incontro e condivisione che vuole parlare agli atleti e agli allenatori attraverso un approccio specifico studiato per fornire risposte concrete alle nuove esigenze del ruolo.
La nostra visione del ruolo si propone di unire gli aspetti tecnico-tattici e quelli mentali, emotivi e relazionali.
Una metodologia che possiamo riassumere in cinque punti:
• stile di gioco;
• abilità tecniche;
• abilità tattiche;
• aspetto mentale;
• aspetto emotivo-relazionale.
[Stile di Giuoco] La predisposizione del portiere a mettersi in relazione con i giocatori di movimento interpretando le diverse fasi di giuoco offensive e difensive. Perché il portiere di calcio si è trasformato nell’undicesimo uomo di movimento, senza dimenticare però la sua prerogativa principale, ovvero difendere la porta e dominare lo spazio.
[Abilità Tecniche] Per questo ci concentriamo sulla ricerca di specifiche esercitazioni a difesa della porta, focalizzandoci sul perfezionamento del gesto tecnico, dello spazio-zona fino alla padronanza del dominio della palla
[Abilità Tattiche] per sconfinare in quelle che possiamo definire come vere e proprie capacità tattiche sia individuali che di reparto, che di squadra, quest’ultime allenate in simbiosi con il gruppo squadra. A tale proposito ci piace promuovere l’idea di una metodologia aperta in cui mixare fasi situazionali, giochi di posizione, esercitazioni tecniche e partite di varia natura e dinamica.
[Aspetto Mentale] Vogliamo che il portiere non si senta più un’entità astratta, confinata al solo obiettivo di difendere la porta bensì un atleta che sappia anche mettersi in dialogo con le varie e mutevoli fasi di giuoco.
[Aspetto Emotivo-Relazionale] Tecnica, comunicazione, coraggio, collaborazione: questi sono i principi sui quali vogliamo impegnarci per migliorare i portieri, ma anche e soprattutto chi li segue costantemente e li accompagna nella crescita, in campo e fuori.
Durante la stagione organizzeremo raduni tecnici, stage, workshop e camp rivolti ad allenatori e atleti con lo scopo di veicolare le conoscenze e le competenze degli allenatori, nonché migliorare i giovani atleti e verificare il loro percorso di crescita, così come quello degli allenatori.
Partendo dall’assunto che il portiere di calcio contemporaneo è l’undicesimo giocatore di movimento, quando parliamo degli allenatori non ci riferiamo ai soli allenatori dei portieri, ma immaginiamo tutti gli allenatori di ordine e grado. Perché la formazione e la crescita del portiere è direttamente correlata alla sua completa integrazione nel sistema squadra e quindi tutto lo staff deve sentirsi totalmente coinvolto nel suo percorso di crescita. Per questo riteniamo fondamentale che anche gli allenatori non specifici del ruolo, debbano acquisire conoscenze e competenze che fino ieri non erano strettamente necessarie.
